|
ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE “MAGISTRI COMACINI” - SCHEDA
L’Accordo Quadro di Sviluppo
Territoriale dedicato a “La valorizzazione culturale del Lago di Como e
in particolare dell’area dei ‘Magistri Comacini’” è stato sottoscritto a Como il 31 gennaio 2005 da 21 enti. Esso prevede 16 interventi di recupero di altrettanti beni culturali, architettonici e archeologici e per la valorizzazione dell’area dell’Isola Comacina con uno stanziamento di oltre 14 milioni di euro. Le opere sono già in fase di realizzazione. Gli Enti coinvolti Sono: Regione Lombardia, Provincia di Como, Comunità Montana Lario Intelvese, Comuni di Bellagio, Ossuccio, Tremezzo, Cernobbio e Laino, Unione dei Comuni della Tremezzina, Università dell’Insubria, Fondazione Isola Comacina, Associazione Villa Vigoni, Ente Villa Carlotta, Fondazione Cariplo, Fondo per l’Ambiente Italiano, Centro Studi Magistri Comacini, Parrocchie di Ss. Nazaro e Celso di Scaria Intelvi e di Sant’Eufemia di Isola di Ossuccio, Diocesi di Como, Santuario della Beata Vergine del Soccorso, Associazione culturale Appacuvi. Gli interventi Comune di
Ossuccio
· Antiqarium: recupero dell’antico Hospitalis di Stabio, ai fini della realizzazione di un centro per visitatori e di una sede espositiva museale per reperti archeologici · Santuario della Beata Vergine del Soccorso: interventi di studio sulle priorità e le modalità di gestione del Santuario. Interventi di sistemazione dell’area del complesso (assetto idro-geologico, viale delle cappelle, ecc), interventi di restauro del Santuario e delle Cappelle · Ex Monastero dei Ss. Faustino e Giosvita: recupero e valorizzazione del complesso, realizzazione di un alloggio per il custode dell’Isola · Case per artista: recupero delle case per artista sull’Isola Comacina, per consentirne la fruizione da parte di artisti e turisti e per la realizzazione di un info-point · Casa Torre e altre strutture: sistemazione ambientale, messa in sicurezza, recupero e valorizzazione di strutture esistenti sull’Isola Comacina, al fine di fornire servizi legati ai percorsi turistico-culturali · Chiesa di San Giovanni: restauro conservativo della Chiesa di San Giovanni sull’Isola Comacina, ai fini della sua restituzione al culto e dell’inserimento dell’edificio nel percorso turistico culturale Comune di
Laino
· Palazzo Scotti: acquisizione e recupero di Palazzo Scotti, ai fini della realizzazione di una sede museale e di un centro studi e di documentazione. Comune di
Lanzo Intelvi
· Museo Diocesano di Arte Sacra: adeguamento del fabbricato del Museo Diocesano per consentirne una corretta conservazione dei materiali, al fine di inserire la struttura nel sistema museale provinciale. Comune di
San Fedele Intelvi
· Ecomuseo Alpe di Orimento: recupero di edifici all’Alpe di Orimento (acquisizione area e realizzazione progetti correlati), ai fini della realizzazione di una fattoria didattica e servizi nell’ambito dell’Ecomuseo. · Progetto Erbonne: conservazione e riqualificazione dell’insediamento di Erbonne (Progetto Interreg III B - Culturalp). Cernobbio
· Villa Bernasconi: recupero della Villa, ai fini della realizzazione di uno sportello informativo dedicato alla promozione di attività culturali. Tremezzo
· Villa Bolivianina e Villa Boliviana: progettazione e intervento di restauro e valorizzazione dei due edifici, ai fini della realizzazione di spazi per attività di informazione e aggiornamento professionale per le attività turistiche e di manutenzione del territorio e di spazi espositivi e sevizi di consulenza, nell’ambito dell’Ecomuseo. · Villa Carlotta: restauro sculture e riallestimento degli ambienti di Villa Carlotta (1° tranche) e riallestimento degli ambienti del piano nobile (2° tranche). Menaggio
· Villa Vigoni di Loveno di Menaggio: restauro del tempietto e interventi preliminari al recupero della casa svizzera. Bellagio
· Scalotta di Villa Giulia: sistemazione della scalinata di Villa Giulia in località Loppia a Bellagio, comprensiva di revisione essenze arboree ed illuminazione. ) |
Locanda dell'Isola Comacina- Ossuccio - Lago di Como - tel. ++39
0344 55083-56755 fax ++39 0344 57022 - e-mail[email protected]
Storia Lago di Como |